New Holland per il 2023 punta decisamente sulla serie TK4 di trattori cingolati, quelli adatti sia al pieno campo, che al frutteto-vigneto.
Dopo averlo visto per la prima volta a Enovitis in Campo 2022, la consacrazione vera e propria è arrivata a EIMA 2022, con un bagno di folla curiosa di scoprire la nuova generazione di trattori su cingoli di New Holland dedicati, in particolare, alle lavorazioni in pendenza.
Parliamo ovviamente della serie TK4 Stage V, ovviamente Model Year 2023.

Modelli specializzati o da pieno campo
Una serie recentemente rivisitata declinata in quattro i modelli proposti in diversi allestimenti per un totale di 15 versioni che consentono di adeguarsi agli utilizzi e alle esigenze più specifiche.
L’opzione è tra i modelli speciali, concepiti per le lavorazioni tra i filari, e quelli da campo aperto, in versione Standard o M (Montagna), per utilizzo più generico e impiego montano grazie all’assale più largo, in variante sia ROPS sia con cabina originale.

Nuovo motore senza ingombro aggiuntivo
Per applicazioni dove l’ingombro e le dimensioni risultano fattori decisivi, come in frutticoltura e viticoltura, i modelli speciali, disponibili con potenza di 80 cavalli, sono disponibili nelle configurazioni F (Frutteto), N (stretto) e V (Vigneto) in versione ROPS.

Sono stati tutti pensati per assolvere le necessità del lavoro nell’interfila di vigneti o frutteti e differenziati fra loro nelle larghezze che vanno da un minimo di 1.150 fino ad un massimo di 1.450 millimetri.
I tre modelli da campo aperto, Standard e Montagna (TK 4.90, TK 4.100 e TK 4.110) mettono invece a disposizione potenze di 90, 100 e 110 cavalli, allestiti, come detto, con telaio di sicurezza o con cabina originale.

Mantengono il cofano basso
Ma andiamo all’aspetto più importante, quello delle motorizzazioni.
Sotto i cofani alloggiano i quattro cilindri FPT Industrial F34 Common Rail da 3,4 litri allo Stage V, mentre i cingolati da campo aperto sono ora equipaggiati di una nuova unità a quattro cilindri FPT Industrial F36 Common Rail da 3,6 litri di cilindrata, sempre Stage V senza alcuna variazione dimensionale dell’unità F36 rispetto all’F34 della precedente generazione.

Tutto questo ha permesso agli ingegneri di casa New Holland di uniformare il design delle cofanature a quello filante recentemente adottato sui trattori speciali tradizionali della serie T4FNV Stage V.

L’upgrade motoristico, inoltre, non ha avuto alcuna ripercussione sull’altezza del cofano, che risulta anzi leggermente inferiore rispetto al passato, grazie a un più compatto sistema preposto al post trattamento dei gas di scarico.
Due trasmissioni disponibili e tanta idraulica
Due le trasmissioni opzionabili: in versioni da 8+8 rapporti, e da 16+8 se si dispone del superriduttore, con marce e inversori sincronizzati ad inserimento manuale.

Prestante l'idraulica di bordo, basata su sistemi a doppia o tripla pompa idonei ad alimentare da 3 a 5 distributori posteriori ed un sollevatore posteriore con una capacità massima di sollevamento di circa 35 quintali e sempre dotato di serie del sistema di controllo Lift-O-Matic Plus: una soluzione che consente di sollevare o abbassare completamente l’attrezzo in modo rapido, mantenendo le impostazioni di posizione e sforzo.

Funzionalità evolute New Holland
Sui TK4 di ultima generazione sono presenti ii il sistema monoleva “Steering-O-Matic”, per direzionare il trattore, e il sistema sterzante “Steering-O-Matic Plus”, in grado, grazie ad un joystick modulare, di gestire frizione e direzione di marcia con una sola mano, assicurando un controllo preciso e totale con maggiore facilità di guida e minore fatica.

La cingolatura del TK4
Zona cingolatura: visto che oltre ai classici cingoli metallici è possibile montare anche gli esclusivi cingoli in gomma SmartTrax (con anima centrale metallica circondata da una struttura a spirale in acciaio), completamente e rapidamente intercambiabili con la tradizionale cingolatura in acciaio, così da permettere di adeguare in sole tre ore le cingolature alle varie attività da svolgere.

Cabina rinnovata
E per il MY 2023 un’altra interessante novità: modelli da campo aperto TK 4.90, TK 4.100 e TK 4.110 possono essere equipaggiati con una nuova e inedita cabina a sei montanti con impianto dell’aria condizionata munito di ventole maggiorate e sedile a sospensione pneumatica a bassa frequenza.

Montata infatti su blocchi antivibranti, isola l’operatore dal calore del vano motore e riduce rumorosità e vibrazioni trasmesse della trasmissione, potendo vantare anche filtri attivi e inedite protezioni da polveri e agenti esterni.