Le tecnologie RTLS di Ubiquicom per l’Agri IoT, il fleet management, la safety e la food logistics, sono le maggiori innovazioni che sono state presentate lo scorso novembre al grande pubblico di EIMA 2022.
Ubiquicom si è presentata alla fiera con una proposta tecnologica completa per implementare safety ed efficiency con tecnologie di tracciamento in tempo reale di macchinari agricoli, contenitori per l’industria agro-alimentare e persone.
La gamma avanzata di Ubiquicom
La scale up milanese Ubiquicom, specializzata nello sviluppo di prodotti e soluzioni avanzati per la localizzazione e il tracking in tempo reale di asset e persone, indoor e outdoor, avvalendosi delle più avanzate tecnologie RTLS (Real-Time Locating Systems) e di sensoristica diffusa, in ottica IoT arriva per la prima volta in Italia.

Ubiquicom fornisce ad aziende utenti finali, software house e integratori di sistemi le più avanzate soluzioni basate su tecnologie RTLS disponibili sul mercato per portare efficienza e sicurezza nei processi di produzione, supply chain e facility.
Gli ambiti applicativi spaziano dalla logistica al manufacturing, dall’agricoltura ai trasporti, dall’healthcare all’edilizia e al mining.Le sue soluzioni in agricoltura sono adatte per gestire in modo intelligente flotte di mezzi agricoli per grandi produttori, contoterzisti, società di noleggio, consorzi agrari.

La piattaforma Trackvision
Tra le soluzioni di punta di Ubiquicom c'è sicuramente TrackVision, una piattaforma avanzata per la gestione dei mezzi di lavoro in ottica 4.0. TrackVision è un sistema di telemetria e monitoraggio remoto delle macchine agricole che integra le funzioni di utilizzo e localizzazione in tempo reale dei mezzi.
Con TrackVision è possibile configurare e gestire il parco macchine e i contratti di noleggio dei mezzi, localizzare la posizione assoluta delle macchine in tempo reale, gestire gli operatori e controllare il loro accesso ai mezzi, ottenere reportistica sui periodi di attività delle macchine.
La soluzione è completamente erogata in Cloud come SaaS, non richiede quindi l’installazione di software.

Dalla sicurezza alla logistica in ambito agri
Ubiquicom per il 2023 promuove anche esempi di tecnologie e applicazioni per la sicurezza, oltre a casi di utilizzo della tecnologia Mesh e per lo Yard Management.
L’azienda realizza soluzioni RTLS tailor-made, con ambiti applicativi che spaziano dal tracciamento di contenitori e merci, allo yard management, fino a baie di carico e aree zonali, localizzazione merci in piazzali e in catasta, controllo istantaneo degli stock.

Sistemi di anticollisione
Infine, Ubiquicom punta per il 2023 anche sui sistemi di anticollisione, PROXIMITY e PROXIMITY PLUS.
Basato sulla tecnologia UWB (Ultra WideBand), PROXIMITY garantisce massimi livelli di sicurezza in magazzini e ambienti produttivi.
La sua evoluzione, PROXIMITY PLUS, introduce l’identificazione in tempo reale della posizione di mezzi e persone (localizzazione) e aggiunge la possibilità di configurare le aree di sicurezza, quindi di sagomare e dimensionare le zone di soglia allerta e allarme.