La Pöttinger Aerosem è una seminatrice che fin dalla sua nascita garantisce una estrema versatilità: in una sola macchina e con un solo allestimento permette la semina pneumatica e di precisione.
Siamo nel mese di marzo, periodo in cui iniziano le semine del mais, molto importanti per un paese come l’Italia. Non è, però, l’unica coltivazione che viene seminata in primavera: molti cereali, come il riso per esempio, si seminano in periodi che possono accavallarsi con quelli della semina di precisione, partendo dal mese di aprile e interessando anche il mese successivo, quando il mais viene seminato in secondo raccolto.

Due seminatrici in una
Prima della seminatrice Pöttinger Aerosem è sempre stato necessario disporre di due tipi di seminatrici differenti per la semina di cereali e per quella del mais.
È importante, in termini agronomici, non ritardare i periodi di semina soprattutto se le condizioni lo consentono e il fattore meteo potrebbe allungare i periodi impiegati per questa importante tecnica.
Per seminare nelle giuste tempistiche però, in un’azienda agricola, non è sempre facile perché servirebbero due macchine diverse, almeno due operatori e due trattrici differenti, più coloro che si occuperebbero del rifornimento e delle lavorazioni appena successive alla semina o quelle di preparazione.
Aerosem di Pöttinger, la più importante delle recenti novità, è una seminatrice pneumatica in grado di combinare la semina di cereali e mais senza alcuna sostituzione degli organi di semina.

Aerosem: come funziona
Il sistema di dosaggio universale della seminatrice Pöttinger Aerosem è stato reso molto preciso ed è stato integrato con organi di semina idonei alla deposizione delle due diverse tipologie di sementi.
Il nuovo sistema IDS (Intelligent Distribution System) consente di avere nuove possibilità di commutazione delle file, mentre il PCS (Precision Combi Seeding) Pöttinger ha integrato la tecnologia di semina singola in una macchina pneumatica.
La testina di distribuzione è il cuore della macchina in grado di gestire due dosaggi e interfila molto diversi: ha una forma particolarmente studiata per uno spargimento preciso nelle singole file, distanziate a 12,5 cm fra gli organi di semina.

Gli scarichi di passaggio della semente non comandabili possono essere bloccati meccanicamente. La commutazione per corsie strette è regolabile da due a quattro file nel caso in cui l’azionamento del dosaggio sia meccanico, grazie al terminale di comando elettronico COMPASS. A richiesta l’azionamento del dosaggio diventa elettrico, associato a una testina di distribuzione IDS, acronimo di Intelligent Distribution System.
La commutazione per corsie strette avviene mediante Power Control o ISOBUS dal trattore e la quantità di semente viene ridotta proporzionatamente al numero di corsie disattivate. L’IDS permette di regolare, a scelta, la distanza tra le file e tra le corsie strette e quelle speciali, la larghezza delle carreggiate e l’esclusione della metà degli organi di semina di sinistra o di destra.
AEROSEM 3002 ADD | AEROSEM 3502 ADD | AEROSEM 4002 ADD | |
Larghezza di lavoro | 3 m | 3,5 m | 4 m |
Larghezza di lavoro | 3 m | 3,5 m | 4 m |
Larghezza di trasporto | 3 m | 3,5 m | 4 m |
Numero file | 20 o 24 | 28 | 26 o 32 |
Distanza tra le file | 15 0 12,5 | 12,5 | 15 o 12,5 |
Pressione dei coltri | 50 kg | 50 kg | 50 kg |
Passo del coltro | 30 cm | 30 cm | 30 cm |
Capacità serb. semente | 1.250 L | 1.250 L | 1.250 L |
Serbatoio olio | 25 L | 25 L | 25 L |
Peso con coltro a disco doppio | 1.275 kg | 1.430 kg | 1.612 kg |
Un 6% di semente in meno
Sulla seminatrice Pöttinger Aerosem l’IDS regola automaticamente la riduzione della quantità del dosaggio durante la commutazione per corsie strette e l’esclusione della metà degli organi di semina. La semente in eccesso viene riconvogliata nel tubo di risalita.
Questo tipo di sistema mantiene costante il numero di semi in ogni fila e permette di risparmiare fino al 6% di semente che sarebbe andata ad aggiungersi a quella calcolata e che diventerebbe quindi uno spreco. Gli organi di semina possono essere scelti fra coltri a disco, coltri a falcione e coltri a doppio disco Dual Disc.

Questi ultimi sono i più performanti nel caso di residui organici: formano un solco di semina uniforme e sono in grado di deporre uniformemente la semente anche a velocità elevate. Ogni organo è guidato dal corrispettivo rullo di pressione e può esercitare una pressione fino a 50 kg. Il disco posizionato tra il coltro e il rullo di pressione ferma il seme e lo preme nel solco.
Nel modello Aerosem ADD la macchina differisce dal modello standard per la possibilità di effettuare la regolazione centralizzata della pressione dei coltri. Una caratteristica da segnalare è quella di avere un passo del coltro di 250 mm, per far fluire senza intasamenti eventuali quantitativi di residuo colturale.


Mais e molto altro
L’elemento indispensabile per poter unire la tecnologia della semina di precisione in una seminatrice pneumatica è il PCS: Precision Combi Seeding. Grazie agli elementi di dosaggio posizionati sotto gli imbuti addizionali una sola seminatrice può svolgere quattro diversi tipi di semina: cereali, mais o girasole senza fertilizzante, mais con fertilizzante oppure mais con colture intercalare.
Il costo di investimento è velocemente reintegrabile quindi, grazie all’elevata versatilità che supera di gran lunga qualsiasi macchina per la semina. In più, AEROSEM nasce come macchina combinata, dotata dunque di erpice rotante che corrisponde al modello LION.
Il flusso della semente dal dosatore al coltro di semina tramite un sensore ottico, che informa l’operatore sulla precisione della distribuzione longitudinale dei semi. Un deflettore ha il compito di separare l’aria tra dosaggio convenzionale e PCS. Un iniettore preleva i semi dall’elevatore grazie a un sistema d’aria in sovrapressione, che ne consente il trasporto ad intervalli precisi.

Poche operazioni di transizione
Sulla seminatrice Pöttinger Aerosem il bloccaggio a scatto rapido consente d’intercambiare rapidamente le ruote di dosaggio per i differenti tipi di semente, è una delle poche operazioni da compiere prima della regolazione per il passaggio da cereali a mais.
La calibratura può avvenire con azionamento meccanico manuale oppure elettrico direttamente dal terminale di comando. Nel secondo caso, che è un optional, il dosaggio avviene elettricamente, su comando della segnalazione della velocità mediante sensore DGPS: la regolazione del quantitativo di semente è effettuabile dal posto di guida.

I semi vengono mossi dall’aria creata da una ventola ad azionamento idraulico, che già con portata di 25 l/min garantisce un flusso sufficiente per una semina corretta. Fattore importante: richiede meno potenza al trattore. La tramoggia destinato alla semente, ha un volume di 1.250 l con rialzi (optional) per potere contenere 600 l supplementari e si estende su quasi tutta la larghezza della macchina, nel caso della versione da 3 m.
È presente un agitatore rotante per un flusso ottimale della semente verso i dosatori. Un apposito scivolo permette lo svuotamento completo della tramoggia. Nell’azionamento meccanico del dosaggio una ruota con sperone, che rimane all’interno della larghezza di lavoro, garantisce un azionamento preciso del riduttore a bagno d’olio a regolazione continua.


Tre modelli, un'unica tecnologia
Pöttinger offre la seminatrice Aerosem in tre diversi modelli, con larghezze di lavoro d 3 a 4 m. Le soluzioni a disposizione dell’operatore si differenziano in base all’azionamento del dosaggio: quando quest’ultimo è meccanico è sufficiente disporre del terminale Compass Control, mentre quando è elettrico è necessario il terminale Power Control, nel caso non si disponga di connessione ISOBUS oppure del terminale di comando CCI ISOBUS di Pöttinger, studiato appositamente per la gestione delle attrezzature del marchio.