McCormick X7 è versatilità allo stato puro. Ma la versatilià come obiettivo è più facile a dirsi che a ottenersi, soprattutto se si parla di quella di un trattore. Lo sa bene McCormick che ha una ben precisa ricetta in merito, meglio nota come SWB, che sta a significare Short WheelBase, traducibile in trattore a passo passo ridotto, applicata alla propria gamma di trattori di media potenza X7.
X7 SWB: variante funzionale della serie X7
La famiglia SWB di McCormick è quindi un’interessante variante multifunzionale, già a partire dalla scelta motoristica: 4 o 6 cilindri emissionati Stage V.


Ed è proprio dai motori che può nascere la struttura SWB: già perchè la loro installazione nei McCormick X7 ha reo possibile un passo di soli 2.651mm per il 4 cilindri, offrendo maggiore stabilità durante le operazioni in campo e con caricatore frontale, ma mantenendo inalterata manovrabilità e versatilità.
Per il 6 cilindri, invece, il passo si assesta sui 2.760 mm e la maggior stabilità la si percepisce durante il trasporto, mentre al contempo si ottiene una minore compattazione del suolo nelle operazioni sul campo, con più trazione e prestazioni in aratura fuori solco.
Comuni ad entrambi gli allestimenti il peso massimo ammissibile di 11.500kg e la ruota massima posteriore 710/60R38 capace di offrire maggior stabilità e comfort durante il trasporto, minore compattazione del suolo nelle operazioni sul campo e migliore trazione e prestazioni in aratura fuori solco.
X7.4 P6-Drive a 4 cilindri | X7.6 P6-Drive a 6 cilindri | X7 VT-Drive a 4 o 6 cilindri | |
Modelli | X7.417: 165 CV X7.418: 175 CV | X7.617: 165 CV X7.618: 175 CV | X7.418: 175 CV X7.618: 175 CV |
Pompa idraulica CCLS: | 123 l/min | ||
Sollevatore ant/post: | 3.500 kg/6.400 Kg (opt 9.300 Kg) | ||
PTO posteriore | 540 / 540 E / 1.000 / 1.000 E | ||
Passi | 2.651 mm | 2.760 mm | 2.651/2.760 mm |
Massa | 6.400 kg | 6.700 kg | 7.000 kg |
Massa tot ammessa | 11.500 kg |
Motori Stage V sotto al cofano
Sotto al cofano marchiato McCormick gli X7 SWB montano i nuovi propulsori FTP NEF 45 16 valvole da 4,5 litri 4 cilindri oltre all’ FTP NEF 67, 24 valvole da 6,7 litri per i 6 cilindri, con Turbo Intercooler common rail da oltre 2.000 bar. Nello specifico i modelli della gamma sono: X7.4 P6-Drive disponibile nelle versioni X7.417 da 165CV e l’X7.418 che arriva fino a 175 CV; X7.6 P6-Drive, proposto nelle versioni X7.617 (da 165 CV) e X7.618 (da 175 CV) con 6 cilindri; X7 VT-Drive a 4 o 6 cilindri, a disposizione come X7.418 e X7.618, entrambi capaci di sprigionare fino a 175 CV grazie al sistema Power Plus.
La vera innovazione di questi motori dei motori sta nella strategia di iniezione di carburante, che porta ad un aumento della reattività, garantendo una diminuzione dei consumi e un miglioramento delle emissioni in ogni forma di movimento.


Modifiche stilistiche su tutto il trattore
Dal punto di vista stilistico sono state apportate modifiche al sollevatore anteriore da 3.500kg di portata, che migliora il design e la visibilità dell’operatore. Sempre nella parte anteriore del trattore, nuovo è il cofano, monoblocco, in linea con il nuovo family feeling McCormick con un angolo di apertura di 90° che permette un accesso migliore e più immediato, anche per gli interventi di manutenzione.
In dotazione anche il sistema Cooling Matrix, che facilita l’accesso ai radiatori per una pulizia più agevole, tanto da distinguersi quale soluzione al vertice nella propria categoria. La cabina derivata dalla gamma alta propone il tetto con 12 fari Led che permettono una visibilità a 360° anche in notturna.

Due le trasmissioni disponibili
Su questi McCormick X7 SWB le trasmissioni disponibili sono due: VT-Drive (per le potenze maggiori) e P6-Drive (per tutte e quattro le potenze in gamma). VT-Drive, a variazione continua, a 4 stadi e con 4 set di ingranaggi planetari con frizioni a bagno d’olio garantisce una reattività di primordine. Con velocità che vanno da un minimo di 0,04 km/h a un massimo di 50 km/h favorisce la produttività in ogni contesto di lavoro.
A comandare la trasmissione il joystick VT-EasyPilot sul bracciolo multifunzione. La trasmissione P6-Drive è invece caratterizzata da 6 marce Powershift sotto carico, 5 gamme robotizzate ed inversore elettroidraulico a volante.
Le marce totali sono 30 AV + 15 RM che diventano, con il Super Riduttore, 54 AV + 27 RM. Il cambio viene comandato tramite il joystick EasyPilot semplice ed ergonomico. Il sistema Stop & Action integra il De-Clutch nel pedale dei freni, consentendo di arrestare il trattore senza premere la frizione per agevolare la guida nei trasferimenti su strada. L’uso simultaneo dei sistemi Stop & Action ed APS (Auto Poweshift) consente alla trasmissione P6-Drive una guida del tutto simile a quella VT-Drive.
PTO e idraulica: la massima gestione
La presa di forza a 4 velocità ed i riduttori posteriori rinforzati permettono di trasmettere appieno tutta la potenza, con un innesto modulabile ed inserimento e disinserimento automatico della PTO. L’impianto idraulico è a centro chiuso con pompa da 123 lt/min (in opzione è disponibile una pompa maggiorata da 160 lt/min) e può gestire fino a otto distributori. Il sollevatore posteriore elettronico garantisce una capacità massima di sollevamento di 9.300 kg.

Infotainment: l'X7 è un trattore pronto al precision farming
Il software di comando caricato sul Data Screen Management (monitor touch da 12”) beneficia di un menu che permette un’operatività veloce e performante grazie alla memorizzazione delle attività con i pulsanti programmabili (MyFunctions) per la personalizzazione dei comandi del trattore.

Confermate le predisposizioni alla guida satellitare e al sistema ISOBUS che, attraverso il semplice utilizzo del DSM permette all’operatore di gestire gli attrezzi senza ricorrere ad altri monitor in cabina. Il sistema McCormick Fleet Management consente di monitorare le principali attività della flotta trattori in qualsiasi momento e in qualunque parte del mondo.
Grazie a protocolli IoT (Internet of Things), via pc o dispositivo mobile, vengono rese disponibili tutte le informazioni sull’attività della flotta quali geolocalizzazione, consumi, livelli, temperature e sessioni di lavoro. Questo permette di controllare lo stato operativo dei trattori e di mantenerne costantemente sotto controllo l’efficienza.

A questo sistema si affianca poi un innovativo strumento di diagnostica da remoto messo a disposizione di tutti i concessionari autorizzati per connettere il software alla centralina del trattore ed eseguire a distanza regolazioni, aggiornamenti di programmi, diagnosi dei parametri del motore e visualizzazioni dei codici di sistema, supportando con immediatezza e precisione i tecnici preposti all’assistenza ed aumentando efficienza e redditività gestionali