Si chiama Optum AFS Connect la release 2021 della gamma Case IH Optum CVXDrive lanciata nel 2015, che si differenzia, rispetto ai precedenti modelli per una nuova cabina, nuovi comandi e
connettività in grado di aumentare la produttività di agricoltori e contoterzisti. 

Tra le modifiche principali, una nuova cabina che offre più spazio, livelli fonometrici ridotti e una
visibilità ottimizzata. C’è poi il nuovo bracciolo Multicontroller, con comandi configurabili che
consentono di adattare il trattore e l’attrezzo in base all'operatore e alla mansione da svolgere, a cui i aggiungono i lussuosi materiali degli interni ulteriormente migliorati. Tutte le modifiche sono state studiate per alleggerire il carico di lavoro dell'operatore, migliorare l'efficienza, aumentare la produttività e, in definitiva, aumentare gli utili dell'azienda che gestisce il trattore.


La base non cambia: cambiano i contenuti
La gamma Case IH Optum AFS Connect non cambia nelle motorizzazioni: comprende sempre tre modelli, con potenze nominali di 250 CV, 270 CV e 300 CV, tutti dotati della trasmissione a variazione continua CVXDrive di Case IH. Tuttavia sotto vari altri aspetti si tratta di un trattore totalmente nuovo.

Il cuore del Case IH Optum AFS Connect è rappresentato da una nuova cabina, completamente riprogettata in diverse parti fondamentali degli interni. Molte di queste caratteristiche sono riprese dai cugini più grandi dell’Optum AFS Connect, vale a dire i Magnum, aggiornati alle specifiche AFS Connect già nel 2019. Tra queste il bracciolo Multicontroller con relativa leva multifunzione, il monitor touchscreen AFS Pro 1200 più grande e con più funzionalità, la strumentazione formato tablet sul montante anteriore per la lettura delle informazioni su motore/trasmissione.

I nuovi trattori Case IH Optum AFS Connect sono allestiti poi di serie del pacchetto telematico Case IH AFS Connect, per il trasferimento istantaneo bidirezionale dei dati tra il trattore e il portale gestionale online, il monitoraggio della macchina in tempo reale e molto altro.

Comandi principali ripensati e ancora più funzionali

Gli interni del Case IH Optum AFS Connect sono più ampi con un aumento volumetrico del 7,5%, una visibilità migliorata, grazie all'11% di superficie vetrata in più e un livello di rumore di soli 66 decibel, grazie anche ai materiali di pregio utilizzati per le finiture. 
All'interno, domina l'inedito bracciolo Multicontroller, che incorpora una nuova leva multifunzione con pulsanti configurabili. Tramite il nuovo e più ampio monitor AFS Pro
1200 posto nella parte anteriore del bracciolo, i comandi principali del Multicontroller e del bracciolo possono essere personalizzati in base alle preferenze dell'operatore e al lavoro da svolgere, inclusi i pulsanti di funzione e gli interruttori a levetta dei distributori ausiliari.

Il nuovo monitor touchscreen AFS Pro 1200 compatibile con ISOBUS presenta uno schermo ad alta risoluzione che non solo consente all'operatore di monitorare tutte le funzioni principali del trattore, ma può anche visualizzare i feed della telecamera anteriore e posteriore e fungere da gateway di controllo principale per il funzionamento e l'ottimizzazione del motore, la trasmissione CVXDrive, l'impianto idraulico e la presa di forza del trattore. Sono presenti anche tasti di scelta rapida e una nuova manopola encoder a rotazione/pressione sul bracciolo, come già in uso sui modelli Magnum AFS Connect.

 

Terminale AFS Pro 1200: il cervello dello Smart Farming

Mediante il terminale AFS Pro 1200, gli utenti del Case IH Optum AFS Connect possono gestire il sistema di guida automatica AccuGuide del trattore inoltre, per la prima volta in questa classe di trattori Case IH, possono usufruire di tutte le funzionalità telematiche AFS Connect.

Con il trasferimento dati wireless bidirezionale tra il trattore e il portale di gestione online AFS Connect, i proprietari dei trattori e i responsabili delle aziende agricole hanno un completo controllo sull’azienda, sulla flotta e sulla gestione dei dati, e possono così ridurre al minimo i costi, migliorare l'efficienza e massimizzare le prestazioni.

Le prestazioni del Case IH Optum AFS Connect e i dati operativi dell'attrezzo vengono inviati in modo immediato, sicuro e continuo al portale online per l'accesso da parte del proprietario/gestore del trattore, che può quindi prendere decisioni gestionali più precise e tempestive, supportate da dati istantaneamente disponibili e accurati, sia attuali che storici. I proprietari/gestori possono inoltre monitorare informazioni in tempo reale come la posizione dei trattori, i livelli di carburante e altri dati chiave sia per la gestione che per le prestazioni.

In questo modo è possibile, ad esempio, rifornire di gasolio il Case IH Optum AFS Connect quando necessario, migliorare la logistica della macchina o vedere se un lavoro è stato completato. Dal momento che il trasferimento dei dati è possibile in entrambe le direzioni, le istruzioni di lavoro, le mappe di applicazione e altri dati possono essere inviati in remoto dal PC dell'azienda agricola al trattore, utilizzando la scheda "Azienda" nel portale web AFS Connect.

Il terminale AFS Pro 1200, pur dotato di un touchscreen più grande rispetto al precedente AFS Pro 700, è ancora posizionato a portata di mano e dello sguardo sulla testata del bracciolo. Il terminale integra tra l’altro più impostazioni configurabili, incluso un feed per le telecamere anteriori e posteriori come specificato.

Molte funzioni possono essere attivate tramite il touchscreen o tramite una nuova manopola encoder a rotazione/pressione sul bracciolo, sempre con un utilizzo personalizzato.

Case IH Optum AFS Connect

Assistenza in remoto e continua

Con il Case IH Optum AFS Connect gli agricoltori e (previa autorizzazione) i concessionari potranno quindi utilizzare la funzione di
visualizzazione dal display AFS Connect per vedere il monitor AFS in tempo reale così come lo sta
vedendo il conducente. In questo modo gli agricoltori/gestori possono verificare i dati di esercizio e, se necessario, proporre eventuali adeguamenti.

Volendo, i proprietari possono inoltre scegliere di consentire al proprio concessionario Case IH di monitorare in remoto lo schermo del monitor AFS Pro 1200 del proprio trattore tramite AFS Connect. I potenziali vantaggi includono la notifica al concessionario dei segni premonitori di possibili guasti o problemi del trattore, l'accesso
all'assistenza remota e l'opportunità di fornire consigli operativi basati sui dati della macchina. Con il pacchetto AFS Connect Support PRO, grazie alla funzionalità FOTA (firmware over the air) i
concessionari possono aggiornare in modalità wireless il firmware operativo dei trattori Optum AFS Connect, vale a dire che i proprietari e gli operatori possono beneficiare immediatamente delle nuove funzionalità e migliorie. 

 

Cabina ancora più funzionale

Sul Case IH Optum AFS Connect, per facilitare la manutenzione prima di mettersi alla guida, l'operatore beneficia di nuovi ausili integrati, tra cui una tubazione di aria compressa nella parte posteriore. La nuova disposizione dei gradini apre la strada a interni della cabina più ariosi e luminosi, con più spazio interno e nuovi materiali di pregio.
Molti dei comandi principali con i quali l'operatore è normalmente a contatto sono stati
completamente ripensati.

Case IH Optum AFS Connect

Tra questi, un nuovo bracciolo Multicontroller, completo di leva multifunzione riprogettata e interruttori dei distributori ausiliari dotati di rilascio a pressione per facilitare l’accoppiamento.

Tra le altre innovazioni incorporate nel nuovo bracciolo e leva multifunzione ci sono i pulsanti e gli interruttori dei distributori idraulici ausiliari che sono configurabili in base alle preferenze dell'operatore e ai requisiti dell'attività da svolgere.

Visibilità incrementata

Sul Case IH Optum AFS Connect, dal sedile dell'operatore, le nuove linee esterne sia anteriori che posteriori, come anche i parafanghi posteriori abbassati, offrono vantaggi in termini di visibilità, mentre la struttura a quattro montanti della cabina, con porte a tutta lunghezza, agevola la visuale.

Il bordo superiore del parabrezza bombato contribuisce a massimizzare l’ingresso della luce naturale e aumenta la visibilità, mentre il nuovo tergicristallo a montaggio ribassato incrementa del 27% la superficie detersa. La visibilità notturna può essere migliorata dai pacchetti luci di lavoro e circolazione a LED, comprendenti fino a 14 luci sul tetto, quattro sul frontale della cabina, due sui parafanghi posteriori e sei sul cofano

 

Clima perfetto in cabina

Sul Case IH Optum AFS Connect c'è un inedito impianto di climatizzazione pressurizzato, con più bocchette per una migliore distribuzione dell'aria, facilitata dal controllo automatico delle zone. 
Il sedile dalle specifiche elevate con sospensione laterale integrata è dotato di funzioni complete di climatizzazione e riscaldamento e presenta uno schienale girevole per ruotare il sedile in modo
semplice e confortevole al fine di monitorare gli attrezzi posteriori o durante la retromarcia.

Allostesso tempo, l'esperienza di utilizzo risulta ulteriormente migliorata da un nuovo pedale
dell’acceleratore, che consente una maggiore precisione e controllo per l'avanzamento lento a bassa velocità, le svolte a fine campo e la marcia su strada a velocità sostenuta.
Grazie all’incremento del volume della cabina e alla riprogettazione degli interni, i progettisti di Case IH sono stati in grado di ricavare più spazio per riporre gli oggetti.

Nelle lunghe giornate di lavoro l’operatore può avvalersi di un frigo box integrato sotto il sedile del passeggero, con spazio sufficiente non solo per un cestino per il pranzo ma anche per un paio di bottiglie da due litri. L’esigenza, per qualsiasi trattore moderno, di supportare i monitor in cabina e fornire l’alimentazione per telefoni cellulari e dispositivi mobili è soddisfatta da una serie di prese USB, per garantire un funzionamento e una connettività senza compromessi.

Case IH Optum AFS Connect