OmniTrattore.it ad Agritechnica 2023 con gli occhi di Giulia Tonello nella prima parte della rassegna del nostro magazine che vuole raccontarvi le novità più salienti del più grande salone dedicato all’agrimeccanica mondiale.
Si è trattato della "prima volta" di Giulia nella fiera più grande al mondo di macchinari agricoli ad Hannover (11-18 Novembre): è con questi occhi e con la passione per il mondo agricolo ed agromeccanico che Giulia ha raccontato le novità scoperte in occasione della kermesse tedesca, per farle vivere a chi, ad Agritechnica 2023, non è potuto andare.
Fendt, col vincitore del Farm Machine
Un padiglione intero. È quello che ha occupato il gruppo AGCO. E nello stand andiamo a scoprire e novità principali a partire da lui l’attesissimo Fendt 600 Vario, vincitore della categoria trattori Mid-Range per il premio FARM MACHINE 2024, di cui OmniTrattore è parte della giuria.
Con questa nuova serie Fendt intende rafforzare la propria nella classe di potenza 150-200 CV grazie a un 4 cilindri con elevata densità di potenza. Si tratta di un trattore compatto ma con elevata trattività e un carico utile alto, che tra l’altro monta il sistema di controllo della pressione degli pneumatici VarioGrip.

Ad Hannover nello stand anche all’elettrico di Fendt l’e107 V Vario, un trattore 100% elettrico pronto a entrare in commercio dal prossimo gennaio.
Se il trattore viene usato per applicazioni a carico parziale la batteria assicura un'autonomia di 4-7 ore.

Valtra con la grande S
Altra grande novità qui ad Agritechnica è qui nello stand i Valtra dove la scena è tutta per lui, il trattore Serie S di 6a generazione il trattore di punta ad alta potenza del marchio finlandese soprannominato "The Boss".
Un nuovo design, un accesso migliorato, una nuova cabina spaziosa, un maggior numero di luci (tutte a LED) e una maggiore versatilità per tutte le attività sono solo alcune delle novità della Serie S di sesta generazione.

La nuova Serie S porta con sé molti i aggiornamenti, tra cui diverse opzioni per le sospensioni dell'assale anteriore e della cabina, e ora i trattori della Serie S possono anche essere dotati dell'opzione di cabina Skyview di Valtra e delle personalizzazioni Valtra Unlimited.
New Holland: la grande ammiraglia della raccolta
Nello stand di Agritechnica New Holland ha presentato in anteprima la mietitrebbia flagship di ultima generazione, la CR11.
La nuova gamma si basa sulle capacità dell'attuale gamma di punta CR, al cui vertice si colloca la CR10.90, detentrice del record mondiale di raccolta.
New Holland presenta anche il T7 a passo lungo con trasmissione Power Command e PLM Intelligence con una nuova opzione di trasmissione: la Ground SpeedManagement II.

Ad Hannover New Holland ha anche lanciato una versione rinnovata del suo pick-up UltraFeed, sulla gamma di trinciacaricatrici FR aggiornata per il 2024. Disponibile con larghezze di lavoro di 3, 3,5 e 4 m, che migliora il flusso del raccolto e riesce a gestire i maggiori volumi di prodotto da inviare al cilindro di trinciatura.
E chiediamo con il T4 Electric Power, un Utility Electric a zero emissioni. che offre 55 kW di potenza nominale a emissioni zero.
John Deere: il maxi stand... concettuale
Sembrava una fiera nella fiera, ma in realtà era semplicemente lo stand di John Deere di Agritechnica, che è stato impostato come un insieme di tutti i sistemi di produzione a cui il marchio del cervo dà una risposta tecnologica.
Nello stand, da raccontare, il sistema di produzione per cereali con l’analisi della granella effettuato da HarvestLab Grain Sensing montato sulle mietitrebbie misura la qualità delle colture in tempo reale durante la raccolta.

Da citare anche i sistemi di produzione dedicati all’allevamento in cui John Deere ha mostrato l’HarvestLab che gestisce una fertilizzazione organica con dosaggio variabile e preciso su strisce mentre AutoPath consente poi di distribuire con precisione i semi su quella striscia durante la semina.
Massey Ferguson: il nuovo top di gamma
Nello stand Massey Ferguson via il telo dal nuovo top di gamma MF 9S della flotta si propone in ben sei varianti con potenze da 285 CV a 425 CV.
Tutti presentano l’innovativo design cabina Protec-U e apportano maggiore potenza, comfort, controllo e automazione al settore.

Trattori versatili tutti dotati di serie della mitica trasmissione Dyna-VT e ricchi in nuove funzionalità.
Maschio Gaspardo : il full liner made in Italy
Stand Maschio Gaspardo, davvero imponente come da tradizione ad Hannover e ricco di novità, tra cui spicca la seminatrice di precisione ad alta velocità Chrono 500 con telaio ad ali pieghevoli verticali e flottanti.

Mondiale 110 Combi è invece una rotopressa compatta e a basso baricentro ideale per collina, a camera fissa a rulli, completamente automatica in tutte le sue funzioni, disponibile con un s fasciatore a doppio satellite tra i più̀ veloci del mercato.
Landini-McCormick: orgoglio nazionale in Germania
Fiera in terra tedesca e, in caso di “nostalgia di casa” è d’obbligo un passaggio nello stand di ARGO Tractors, dove ci si imbatte in lui, il concept REX4 Full Hybrid che traccia il solco di Landini verso la strada all’elettrificazione.
Motori Stage V, Deutz-AG a 4 cilindri, da 2,9 litri, Turbo Intercooler ad iniezione elettronica Common Rail sono il cuore della REX4-120 GT Roboshift Dynamic.

Passando al REX 4-080 F invece, grazie alla nuova cabina Low Profile omologata in categoria 4, offre un'elevata visibilità frontale e laterale.
Landini Serie 5 invece è disponibile in tre potenze che vanno dai 95 ai 114 cv ed è progettata per lavorazioni in campo aperto, con l’ambizione di rimanere agile nella semina e nella gestione del ciclo della fienagione ma pure ideale in stalla e nel trasporto su strada.
Dal lato blue a quello “rosso” di casa ARGO con McCormick che presenta la nuova cabina Clever Cab, per i trattori di gamma alta X7.6 e X8.
Per il segmento dei trattori aziendali multi-utility, McCormick porta in Germania la gamma X5, nella quale la principale novità è rappresentata dalla nuova trasmissione P3-Drive.
McCormick X5.085 Stage V è il trattore che si posiziona tra X4 ed X5, si rivolge ai clienti che hanno necessità di trasporti agili, attività in stalla con caricatore frontale e lavorazioni leggere da campo aperto.

E spazio ai pieno campo di alta potenze con due modelli della gamma: X8.627 e X8.631 VT-Drive, rispettivamente con potenze di 273 CV e 313 CV oltre a un X6.4 P6-Drive con un passo di 2.560 mm.
E chiudiamo con la versione in rosso dei cingolati ARGO, il McCormick X4T Stage V, con potenze che variano da un minimo di 75 CV a un massimo di 112 CV.
FARESIN: nuovi telescopici e il carro elettrico
Stand Faresin dove in anteprima globale viene presentata la seconda serie della Next Generation dei telescopici Faresin. Scendendo un pochino più nel dettaglio, la FS Middle vanta bracci estensibili che vanno da 7 a 10 metri di altezza con portate da 3,5 a 4 tonnellate e motori Deutz Stage V 4 cilindri, con potenze che vanno da 55 kW a 100 kW.

Ma la scena alo stand Faresin l’ha rubata tutta lui, il carro miscelatore Leader PF 1.14 Full Electric con 14 metri cubi di capacità della vasca di miscelazione e una coclea verticale. è soluzione ottima per aziende agricole di dimensioni contenute, che dispongono di impianti alimentati da fonti rinnovabili per la produzione dell’energia elettrica.
Moro Aratri: tra tradizione ed evoluzione
Moro aratri rinnova la sua presenza ad Agritechnica e per l’occasione presente in anteprima il nuovo aratro Ecosystem.
Con i suoi nove corpi caratterizzati da specifici versoi presenta un telaio resistente e leggero. Si tratta di una attrezzatura portata per un'aratura fuori solco, con larghezza di lavoro di 38 cm per ogni corpo è una profondità di lavoro che spazia dagli 8 ai 20 cm.

Nello stand anche un Warrior e un Dragon trainati, oltre a un rullo costipatore Mantis, con omologazione europea come del resto tutta la gamma di attrezzature di tipo trainato prodotta dal costruttore italiano.
Krone: fienagione a livelli impressionanti
Swadro 2000, con la sua larghezza operativa di ben 19 metri, è il più grande andanatore a deposito centrale del mondo.
Krone ha sottoposto questo modello ad un facelift, conferendo un nuovo design non solo alla macchina ma anche all’interfaccia del terminale di comando ISObus. Questa interfaccia presentata recentamente, è già stata integrata e rende la gestione di Swadro TC 1570 estremamente intuitiva.

Swadro TC 1570 adotta l’ormai affermato ed unico telaio a V già presente sul modello predecessore, che permette di raggiungere sino a 19 metri di larghezza operativa contenendo al contempo l’ingombro su strada sotto alla soglia dei tre metri.