Il trattore utility New Holland T4 Electric Power in esposizione ufficiale ad Agritechnica 2023, dopo che la macchina è stata svelata al mondo durante il Tech Day di CNH Industrial negli Stati Uniti nel dicembre 2022.

Il trattore utility completamente elettrico dimostra il pieno interesse strategico per l'elettrificazione di New Holland e CNH Industrial. La produzione commerciale del nuovissimo T4 Electric Power dovrebbe partire entro il 2023 negli Stati Uniti con a seguire un ampliamento dell’offerta di prodotti per soddisfare i mercati che richiedono attrezzature agricole sostenibili ad alta tecnologia.

Foto - New Holland: trattore T4 Electric Power ad Agritechnica 2023

Dove serve bassa potenza

In quanto BEV – Battery Electric Vehicle completamente alimentato a batteria, manca totalmente di motore endotermico.

Il T4 Electric Power è una soluzione per operazioni che richiedono un trattore di bassa potenza. È adatto per aziende miste, zootecniche, municipali, frutticole e per applicazioni specialistiche, con una potenza massima di 120 CV, una coppia massima di 440 Nm e una velocità massima di 40 km/h.

Questo veicolo leggero elettrico a batteria di prima generazione appartiene al segmento dei trattori utility ed è compatibile al 100% con tutti gli attrezzi convenzionali della gamma, compresi quelli meccanici.

La sua batteria offre, secondo New Holland, un'autonomia fino a un giorno intero di utilizzo (a seconda del carico di lavoro) e può essere ricaricata in una appena un’ora utilizzando un sistema di ricarica rapida. Il trattore può inoltre essere utilizzato come riserva di energia per alimentare altri dispositivi e macchine o per fornire energia agli attrezzi.

L'elettrificazione è una risorsa importante per il futuro e il mercato è in rapida evoluzione. Intravediamo un grande potenziale per le macchine a bassa potenza.

Stiamo parlando di una strategia di prodotto a medio termine, tuttavia stiamo lavorando intensamente sull'elettrificazione e portando avanti le nostre attività di ricerca e sviluppo.

Questa macchina inoltre dimostra una volta di più l'impegno di New Holland nel promuovere in modo sostenibile l'agricoltura per i coltivatori di tutto il mondo, spiega Carlo Lambro, Brand President di New Holland Agriculture.

I risultati dei test hanno rivelato che il T4 Electric Power ha offerto prestazioni eccellenti con grande controllo e reattività rispetto a una macchina diesel, con notevoli risparmi in termini di costi di gestione e manutenzione, oltre a un’impronta di carbonio neutra, ricorda Oscar Baroncelli, Head of Tractor and Telehandler Product Management New Holland Agriculture.

I punti salienti includono elevate capacità di trazione, inversioni e cambi di marcia fluidi e una comprovata riduzione dei costi operativi fino al 90%, grazie all'eliminazione dei costi del carburante diesel e della manutenzione del motore endotermico.

Migliora il comfort operativo 

II rumore è stato considerevolmente ridotto e le vibrazioni risultano molto attenuate. In questo modo vengono rispettate le rigorose normative comunali sull’inquinamento acustico, così da consentirne l’utilizzo nelle ore notturne.

Viene anche tutelato il benessere del bestiame, soprattutto quando si lavora in aree coperte come le stalle.

Foto - New Holland: trattore T4 Electric Power ad Agritechnica 2023

Funzionalità autonome

Oltre a tutti i vantaggi offerti dalla trasmissione elettrificata, potenziata dalla tecnologia Smart Roof, il T4 Electric Power offre anche diverse funzioni autonome progettate per ridurre il costo totale di esercizio (TCO), assistere l'operatore durante nella guida, migliorare le prestazioni e la qualità complessiva delle applicazioni.

Insieme, queste tecnologie forniscono soluzioni all’avanguardia per supportare gli operatori con qualsiasi livello di esperienza.

Lo Smart Roof consiste in un esclusivo sistema di “awareness” ovvero di sorveglianza a 360 gradi che integra sensori, telecamere e centraline al fine di rilevare ed evitare ostacoli, sincronizzare più macchine e controllare lo stato dei processi.

Tra le caratteristiche più rilevanti c’è la modalità Follow Me che consente al trattore di seguire l'operatore quando si trova fuori dalla cabina, molto utile in decine di normali situazioni quotidiane in azienda, come il passaggio attraverso cancelli o l'alimentazione del bestiame.

Allo stesso modo, la modalità Shadow permette all’operatore di guidare la macchina dall’esterno usando il controllo gestuale, evitando così di dovere rimanere sempre all’interno della cabina stessa.

Con la funzione in tempo reale Live View gli agricoltori hanno la propria flotta letteralmente nel palmo della mano sui loro cellulari mentre, con Fleet Management, i gestori dall’ufficio possono assegnare compiti a ciascun trattore della flotta presente sul campo.

La funzione Implement Recognition assicura che il trattore si colleghi senza soluzione di continuità all’attrezzo richiesto. Con i Servizi digitali integrati è possibile azionare il trattore da qualsiasi luogo, in qualsiasi momento, per di più monitorandone le prestazioni da remoto.