Il Massey Ferguson eXperience tour è ripartito a pieno ritmo in tutta Italia e scalda i motori per attraversare di nuovo tutta l'Europa.
Dopo aver già attraversato tutto il Vecchio Continente lo scorso anno, in questo inizio 2023 viene riproposto il format itinerante dell'esposizione di tutta la gamma Massey Ferguson.

Quattro in tutto le tappe dell’eXperience tour che ha preso il via da Fano il 7 febbraio. OmniTrattore.it si ha presenziato a quella tenutasi presso il polo fieristico di Cremona la terzo appuntamento della carovana Massey Ferguson che è pronta per girare di nuovo l’Europa nei prossimi mesi.
Un format ormai rodato
La quinta edizione del MF eXperience Tour, organizzato in collaborazione con i dealer locali che porta l'offerta Massey Ferguson di prodotti, tecnologie e servizi, direttamente nei campi di tutta Europa.

I visitatori possono toccare con mano le ultime release in fatto di trattori di bassa, media e alta potenza, alla gamma movimentazione e le ultime novità in fatto di attrezzature dedicate alla fienagione.
In occasione dell'evento vengono organizzate prove di abilità, anche di carattere più ludico, ma in grado di mettere in risalto le gestione intuitiva e le performance dei trattori Massey, e in particolare modo le caratteristiche di manovrabilità, la precisione di guida e soprattutto la loro dotazione infotelematica.
L'alta potenza con la serie 8S
Al Massey Ferguson eXperience Tour 2023 c’è davvero l’imbarazzo della scelta sulle macchine da provare.

Uno dei protagonisti di tutto è sicuramente la serie 8S, la più potente del marchio con le nuova unità da 285 CV che assieme al 305 CV, il top di gamma, rappresentano gli ultimi due modelli entrati in gamma.
In occasione dell'eXperience tour era presente la versione speciale Limited Edition, prodotta in soli 175 esemplari con livrea dedicata e targhetta con incise le generalità dell'acquirente
Tarature fino a 305 cavalli
Le potenze di MF 8S - che vanno da 205 a 285 cavalli (più 20 cavalli con booster Epm) o fino a 305 cavalli permanenti - sono sviluppate dal motore a sei cilindri AGCO Power Stage V da 7,4 litri che garantisce coppia massima costante tra mille e 1.500 giri al minuto.
Il sistema di post trattamento all in one posizionato fuori cofano permette la riduzione delle emissioni inquinanti.

La separazione del vano motore dalla cabina Protect-U consente l'isolamento del posto guida dal rumore, dalle vibrazioni e dal calore generati dal motore.
Inoltre, fa sì che il filtro aspiri aria più pulita da dietro al motore.
La versatilità della Dyna-VT
A bordo la rinnovata trasmissione Dyna-VT con le modalità Manuale e Automatica: in cui trattore gestisce in automatico il numero di giri motore per adeguarsi alla velocità richiesta.

È sempre possibile impostare un regime minimo e massimo del motore entro cui il mezzo lavora e settare il trigger di attivazione: macchinario in movimento, con Pto, con sollevatore abbassato o con idraulica attivata.
Idraulica premium
I modelli Dyna-VT hanno pompa load sensing che eroga 205 litri al minuto, raggiunti in modalità Eco a soli 1.650 giri al minuto.

Disponibili fino a cinque distributori posteriori e due anteriori con gestione dedicata, ai quali si aggiunge il sollevatore anteriore da 4.800 chili. Il sollevatore posteriore alza fino a 10mila chili.
Cabina spaziosa
La cabina dell’MF8 è davvero spaziosa con un volume di 3,4 metri cubi e colpisce per l’ampiezza delle superfici vetrate. A

ppena entrati spicca il terminale touchscreen Datatronic 5 da 9 pollici che permette di assegnare liberamente comandi e distributori (tutti controllabili elettronicamente), personalizzando il controllo dei trattori.
Completi tutti i sistemi di guida satellitare MF Guide al sistema di telemetria MF Connect - soddisfano le esigenze degli operatori che scelgono l'agricoltura di precisione.
Massey Ferguson serie 5S: la versatilità col caricatore frontale
Dalla stalla al trasporto, agile nella semina e soprattutto per la fienagione, senza dimenticare la movimentazione col caricatore: se questi sono alcuni dei requisiti, mi è venuto naturale pensare al MF5S il trattore perfetto per l’azienda zootecnica mista.

Lo si capisce dal cofano spiovente che migliora la visibilità e ingombri (con un cofano più stretto dal look particolarmente agguerrito), sia sugli assali e la trasmissione, arrivando ad offrire un raggio di sterzata di 4 metri.
Tutti i modelli possono essere forniti pronti per l’uso con il caricatore o ora possono essere dotati di un caricatore della serie MF FL Massey Ferguson montato direttamente in fabbrica.
Motori Stage V con post trattamento "fantasma"
Sotto al cofano i motori AGCO Power a quattro cilindri da 4,4 litri Stage V con la tecnologia MF All-in-One, che include SCR, DOC e il catalizzatore in un’unica unità compatta, posizionata sotto la cabina, mantenendo l’ampia visibilità anteriore sul cofano spiovente.

Tutti i trattori della serie MF 5S sono disponibili con una scelta di trasmissioni semi-powershift 16×16, Dyna-4 o 24×24 Dyna-6, molto facili da usare anche grazie alla e funzione Neutro con
Cabina da trattore di alta gamma
Tutti i modelli della serie MF 5S sono dotati di una cabina con specifiche elevate, con il nuovo sistema di condizionamento HVAC per una distribuzione dell’aria quasi perfetta che include anche lo sbrinamento rapido.
Bello e funzionale il bracciolo, utilizzato anche nella gamma MF 8S che ospita il joystick Multipad. Ciò fornisce il controllo di una serie di funzioni tra cui l’inversione di marcia avanti / indietro, il sollevatore e i distributori.
Massey Ferguson serie MF3
Dopo il trattore da pieno campo e quello multiruolo manca il trattore compatto segnaliamo la presenza, al Massey Ferguson eXperience Tour della serie MF3, di cui abbiamo già ampiamente parlato lo scorso 2022.

Si tratta di trattori specializzati completamente rinnovati, più confortevoli e ipermanovrabili grazie alla sospensione opzionale dell’assale anteriore a ruote indipendenti e al controllo attivo, che regola gli ammortizzatori in tempo reale, adeguando rigidità e smorzamento alle condizioni di guida.
Gli MF3 presentano una gamma completa, prodotta nelle fucine di Carraro Agritalia con un nuovo design caratterizzato dall’emblematica sciabola lungo il cofano e dalla cabina di color grigio. Sono davvero tante le ante le nuove versioni disponibili.
La scelta parte innanzitutto tra sei versioni di differenti dimensioni: c’è la ‘VI’ (Vigneto) con larghezza minima di appena 1,00 metri, e a salire fino alla ‘AL’ (Alpine) a partire da 1,70 metri per offrire migliore stabilità su terreni in pendenza.
Le versioni sono declinabili, in funzione del modello, sono declinate in cinque livelli di potenza da 75, 85, 95, 105 e 120 cavalli.

Per quanto riguarda le motorizzazioni, gli MF 3 sono equipaggiati con motore FPT F36 da 3,6 litri di cilindrata, ad eccezione degli esemplari da 75 cavalli che adottano invece l’unità F34 da 3,4 litri.
Gamma TH:pronta a ogni esigenza operativa
Massey Ferguson nel 2022 ha centrato ottimi risultati di vendita ance con la gamma TH di sollevatori telescopici.
Disponibili in variante compatta o standard sono stati sviluppati con Bobcat, hanno motore Stage V a quattro cilindri da 3,4 litri per potenze da 100 a 135 CV. Interessante la trasmissione idrostatica presenta un funzionamento fluido nel range di velocità da zero a 40 chilometri orari.

Il pedale freno-frizione prevede la funzione inching che gestisce la velocità di spostamento regolando inizialmente la pompa idrostatica e poi i freni per un miglior comportamento dei sollevatori in fase di spinta.
Idraulica performante
Vero e proprio punto di forza, l'impianto idraulico Load Sensing dei TH compatti e standard ha una portata, rispettivamente, di 100 e 190 litri al minuto.
È inoltre possibile avere due ulteriori controlli idraulici con deviatori anteriori e distributore dedicato posteriori.
Massey Ferguson ha posto particolare attenzione nella riprogettazione della cabina. L'abitacolo più spazioso offre ora una migliore vivibilità grazie alla riduzione della rumorosità e all'introduzione di un sedile a sospensione pneumatica con regolazione automatica dell'altezza.
ll nuovo joystick multifunzione consente ora una gestione più precisa della trasmissione e dell'idraulica. Infine, sopra al cruscotto uno schermo a colori da 5 pollici (versione touch da 7 pollici in opzione) mostra tutte le informazioni operative del telehander.