Kohler, con la propria gamma di motori agricoli esposta a EIMA 2022, e in particolare la nuova unità KSD, un motore all’avanguardia nella categoria sotto i 19 kW che presenta un rivoluzionario sistema di combustione a iniezione indiretta a controllo elettronico, in contrasto con l’iniezione indiretta meccanica standard in questa categoria.

Il nuovo KSD

Il KSD è quindi un motore estremamente compatto che offre vantaggi come un’elevata coppia ai bassi regimi – 95 Nm a 1000 giri/min per TC/Tca – e migliori prestazioni in quota.

Il Ksd vanta un basso costo totale di proprietà grazie al consumo di carburante ottimizzato, agli intervalli di manutenzione estesi e alla manutenzione ordinaria semplificata, eseguibile con due soli strumenti.

Motori agricoli Kohler a EIMA 2022

Ibrido in evoluzione

A Bologna Kohler mostra anche l’evoluzione della serie K-Hem, l’unità ibrida per la soluzione combinata di potenza elettrica e meccanica.

La famiglia passerà dalla versione booster-hybrid, la prima soluzione alternativa ibrida progettata da Kohler che risolve il problema del post-trattamento oneroso per i cicli intermittenti, alla versione ibrida versatile, che consente il funzionamento solo elettrico.

Motori agricoli Kohler a EIMA 2022

La nuova opzione P2 raggiunge emissioni zero attraverso il funzionamento completamente elettrico, mantenendo il motore diesel pronto ad autoingaggiarsi per aggiungere potenza meccanica quando necessario o per ricaricare la batteria.

Il nuovo allestirà la nuova opzione di Cela, il DT40, una piattaforma aerea “spider” con binario elettrico.

Motori agricoli Kohler a EIMA 2022

La DT40 è già predisposto per essere una macchina elettrica, in quanto se la batteria è completamente carica, la scansione può essere eseguita in elettrico. I movimenti del braccio possono essere effettuati anche in elettrico, in quanto la pompa idraulica è montata sulla macchina elettrica e quest’ultima può funzionare sia da generatore che da motore.

Kohler: la visione dei prossimi anni

I pilastri della roadmap di Kohler per i prossimi anni sono stati svelati proprio a EIMA 2022: combustibili alternativi, più economici e logisticamente gestibili; elettrificazione e ibridazione, per ridurre la cilindrata o raggiungere emissioni zero durante il funzionamento; e l’idrogeno come potenziale combustibile da fonte verde.

Motori agricoli Kohler a EIMA 2022

In questa direzione va l'acquisizione di Curtis, leader nelle applicazioni per veicoli elettrici e ibridi. L’acquisizione espande e diversifica il portafoglio di prodotti di Kohler, sfruttando l’esperienza di Curtis nell’elettrificazione e consolidando l’impegno di Kohler per soluzioni ibride ed elettrificate.

2025: elettrificazione

La strategia di Kohler verso l’elettrificazione ha il 2025 come primo obiettivo, la data in cui dovrebbe decollare. La filosofia dell’azienda è quella di sviluppare soluzioni di sistemi EV sostenibili e tecnicamente valide per aumentare le prestazioni dei motori a combustione interna abbinate a soluzioni completamente elettriche. Mantenimento di standard elevati, quindi, soluzioni integrate di power unit che consentono il funzionamento efficiente e modulare: un’ampia scelta di soluzioni – hybrid, mild hybrid, full electric – per soddisfare ogni esigenza Oem.

Combustibili alternativi

Attenzione anche ai combustibili alternativi con l’adesione di Kohler alla eFuel Alliance, che rappresenta le aziende e altre organizzazioni che supportano e promuovono l’uso di combustibili alternativi da energie rinnovabili su scala industriale, con l’obiettivo di sensibilizzare su questo tipo di carburante a basse emissioni di carbonio.

Dal 2022, Kohler ha consentito l’utilizzo di Hvo su tutta la sua gamma di motori diesel.

A differenza dei biocarburanti convenzionali che sottraggono risorse all’agricoltura e contribuiscono in parte alla deforestazione, l’Hvo è un combustibile rinnovabile che può essere prodotto da vari oli e grassi vegetali: è derivato da rifiuti biologici e, privo di oli di derivazione fossile, è un prodotto riciclato al 100%.

Motori agricoli Kohler a EIMA 2022

Inoltre, a seconda della materia prima utilizzata nella sua produzione, porta a una riduzione delle emissioni complessive di CO2 fino al 90%. Anche le emissioni di scarico del motore ne beneficiano direttamente, dato il bassissimo contenuto di zolfo.

Accanto all’Hvo, Kohler ha deciso di includere anche l’idrogeno come combustibile alternativo: una fonte di energia incredibilmente versatile la cui tecnologia è in rapida evoluzione.

Kohler sta sviluppando un motore a combustione interna a idrogeno derivato dal diesel basato sul Kdi 2504 per applicazioni commerciali fuoristrada: una soluzione a emissioni zero e quasi zero.

Fotogallery: Motori agricoli Kohler a EIMA 2022