Il Fordson E27N fu uno dei primi trattori, concepiti dall’ingegno di Henry Ford e dalla sua equipe di progettisti, ad essere proposto in differenti versioni per meglio adattarsi ai diversi impieghi in agricoltura.
Fu un trattore innovativo che venne prodotto con differenti motorizzazioni, trasmissioni e versioni: trattore standard 2 ruote motrici, 4 ruote motrici e versioni che potevano definirsi specialistiche tipo crawler, semicingolato, portattrezzi a 3 ruote, e così via. Ma andiamo per ordine.

Trattore made in UK
La produzione del Fordson E27N iniziò nel 1945 negli stabilimenti di Dagenham, nella Contea di Essex, in Inghilterra. La struttura di base era quella del precedente Modello N ma con sostanziali novità.
Seppure inizialmente montava lo stesso motore a benzina 4 cilindri di 28,5 HP (21 kW) del Modello N, questo motore era stato rivisto e dotato di pistoni in ghisa, migliorato nel sistema di lubrificazione con nuovi spruzzatori d’olio e nel sistema di accensione con un magnete maggiorato. Manteneva però il sistema di avviamento manuale a manovella.

Fame di potenza: si passa a Perkins
Successivamente, per far fronte alla richiesta degli agricoltori di disporre di maggiore potenza e per assecondare il crescente affermarsi della motorizzazione Diesel, questo trattore Fordson venne dotato di un motore Perkins a 6 cilindri capace di sviluppare una potenza di 45 HP (34 kW).
Le novità del E27N non si fermavano certo nell’ambito motoristico. La trasmissione era stata completamente riprogettata ed ora i proprietari del Fordson E27N potevano contare sulla possibilità di scegliere due differenti trasmissioni: una standard che raggiungeva la velocità di 4,2 mph (6,8 km/h) e una con gamme alte che raggiungeva una velocità massima di 7,5 mph (12,1 km/h).

Per differenziare anche dal punto di vista estetico i Fordson E27N con le loro diverse trasmissioni veniva apposta una macchia tonda di vernice verde sul tunnel della trasmissione standard e una macchia tonda di vernice rossa sul tunnel della trasmissione con gamme alte.
Cambio di stile
Le differenziazioni estetiche del E27N non si fermavano qui: i modelli con motore Perkins Diesel 6 cilindri recavano, sulla mascherina anteriore che protegge il radiatore, uno stemma argentato con 4 anelli ed un rombo che racchiudeva la scritta Perkins Diesel.
Anche l’estetica generale del E27N era completamente diversa dai precedenti Fordson: per la prima volta veniva adottata la livrea blue scuro ed i cerchioni delle ruote erano colorati di arancione così come le scritte Fordson poste in rilievo sulle fiancate che proteggevano il radiatore e sulla parte anteriori del cofano motore.
Non erano elementi da trascurare perché segnavano l’inizio della personalizzazione dei trattori Fordson, in netto contrasto con la livrea monocolore dei primi trattori di questa gloriosa Casa.
Tecnica raffinata
Ritornando al piano strettamente tecnico, l’E27N vantava un nuovo differenziale con pignone dentato, freni a tamburo indipendenti, l’assale anteriore a larghezza variabile per meglio adattarsi ai differenti ambiti d’impiego tra cui i frutteti o le coltivazioni a righe in campo aperto.

Anche il sollevatore idraulico era stato migliorato, così come la PTO, tanto che Henry Ford lavorò personalmente con diversi costruttori di attrezzature per sviluppare insieme a loro le migliori attrezzature da accoppiare al E27N.
Il successo commerciale di questo trattore fu molto grande, tanto da essere considerato e apprezzato anche dagli agricoltori australiani: col suo successo l’E27N aprì la strada alla generazione dei nuovi Fordson Major che ancora oggi destano ammirazione.