Il distributore pneumatico di concime, o semplicemente spandiconcime, Damax D1700R è stato un po' una pietra miliare per l'azienda bresciana. Per molti anni infatti lo spandiconcime è stato considerato (erroneamente) come un’attrezzatura non facente parte di quelle essenziali per l’azienda agricola.
Le cose cambiano ogni qual volta si assiste a un innalzamento del costo in fertilizzanti, come si sta verificando in queste settimane, aumento che porta, gioco forza, alla necessità di abbattere in qualsiasi modo sprechi razionalizzando e rendendo massimamente efficiente la distribuzione del prodotto.

Parallelamente sono aumentate le tecnologie applicate a questo tipo di macchina che hanno visto man mano incrementato la produttività di macchine (compatibili ISOBUS) che ormai contemplano standard quali la distribuzione proporzionale all’avanzamento, pesa elettronica, fino alla totale gestione satellitare.
Damax lo preferisce a pressione
IL Damax D1700R recepisce una tendenza comune nel panorama dei produttori nazionali ed esteri over realizzare tecnologie per abbattere i costi di esercizio. Ecco che le macchine hanno via via incrementato le dimensioni operative. È la strada che ha seguito Damax con il distributore pneumatico D1700R in grado di distribuire il concime granulare in interfila per un totale di sedici file concimate.
Ma vediamo prima di tutto la struttura di questa classe di attrezzature. Lo spandiconcime pneumatico è una tipologia più sofisticata e meno diffusa di distributore per fertilizzante. È composto da una tramoggia di carico che lascia cadere il concime in una corrente d’aria forzata che lo convoglia tramite tubazioni al sistema di distribuzione.

Questo è fondamentalmente costituito da una barra trasversale in cui sono distribuiti gli ugelli erogatori. Rispetto agli spandiconcime centrifughi ha il vantaggio di regolare meglio la distribuzione e non richiede la sovrapposizione dei passaggi in quanto la distribuzione è di per sé omogenea.
Ovviamente questo tipo di macchina utilizza obbligatoriamente formulati ben precisi: il trasporto pneumatico è adatto infatti alla distribuzione di concimi in polvere o in microgranuli, mentre è poco adatto ai granuli, ai cristalli e, a maggior ragione, ai pellet.
Funzionamento semplice e intuitivo
Nel Damax D1700R il prodotto è erogato da 16 rulli dentati che possono essere chiusi anche individualmente e di base sono comandati per la regolazione da un’apparecchiatura manuale in cabina o computer di semplice utilizzo che rende la distribuzione indipendente dalla velocità (DPA) e fornisce altre informazioni e indicazioni. Il rilevamento della velocità avviene tramite antenna GPS.


La tipologia dei rulli consente l’utilizzo del distributore pneumatico anche per le semine in superfice quali riso, loietto e medica, garantendo sempre una elevata capacità produttiva (12 m di larghezza lavoro). Importanti anche i materiali utilizzati. La tramoggia in INOX è di facile pulizia e manutenzione e il dimensionamento rende rapida e semplice l’operazione di riempimento. Grande il volume: si arriva a 1.700 l.
Modello Damax D1700R | 16 File | 16 File Extra |
Larghezza macchina chiusa (m) | 2,5 | 2,5 |
Larghezza di lavoro (m) | 16 | 16 |
Capacità della tramoggia (l) | 1.700 | 1.700 |
Peso approssimativo (kg) | 880 | 930 |
Comando leva dosatore | Idraulico | Idraulico |
Numero di uscite | 16 | 16 |
Chiusura parziale destra / sinistra | Idraulica | Idraulica |
Chiusura barre 1a e 2a sezione | Idraulica | Idraulica |
Prese a doppio effetto minime | 2 | 2 |
Aperture fino a 15m
Il telaio del Damax D1700R è composto da una base centrale fissa e da 2 bracci a 2 sezioni ripiegabili oleodinamicamente e montano una molla di sicurezza sulla 2° sezione della barra. Al ripiegamento dei bracci, automaticamente viene interrotta l’erogazione del prodotto nella sezione corrispondente al braccio stesso e con il ripiegamento di tutti e due i bracci il prodotto viene erogato solo nella parte centrale per le rifiniture e il bordo campo.

Il modello D1700R EXTRA oltre alle caratteristiche di base del D1700R monta dei bracci speciali per la lavorazione a pieno campo fino a 15 m.
Tutti in controlli in cabina
Sul Damax D1700R, il controllo dell’erogazione viene gestito direttamente in cabina con un’apparecchiatura elettronica manuale che viene montata di serie sulla macchina. A richiesta è disponibile invece il terminale MCS 100.
Si tratta di un vero e proprio computer di semplice utilizzo che viene direttamente programmato con la tastiera.


È l’unità che rende la distribuzione indipendente dalla velocità (DPA). Dar display, in più, vengono segnalate le eventuali anomalie al regime giri-ventola con la possibilità di escluderla durante la taratura. Segnala infine la riserva del prodotto nella tramoggia e memorizza la quantità del prodotto distribuito oltre alle superfici lavorate.
Una nicchia sempre meno nicchia
Con il D1700R l’idea di Damax di orientarsi su una attrezzatura dalle dimensioni importanti è legata ad una considerazione basilare. È più l’azienda agricola rispetto all’agromeccanico a rappresentare il cliente principale di questo tipo di attrezzatura ed è per questo motivo che l’aspetto legato ai conti risulta più significativo.

Quale la via più razionale per raggiungere lo scopo? Si deve preservare la quantità di concime in termini distributivi, arrivando a collocare il fertilizzante dove effettivamente ce n’è bisogno. Altra strategia di Damax si è spostata verso grandi capacità con macchine da 45mila litri.
Fotogallery: Damax D1700R