Ad Agrilevante 2023, nello stand dell’azienda romagnola Roc (la sede è a Camerano Poggio Torriana, nel Riminese), tornano in scena gli andanatori, con una gamma estesa e completa per le necessità operative più disparate e particolarmente incentrate sulle produzioni del centro e sud Italia, oltre che per le pratiche agricole dedicate alla fienagione nel mediterraneo.
La presenza di Roc alla fiera di Bari sottolinea l'interesse per una manifestazione aperta alle aree del sud europee e nord africane, anche da parte dei marchi Kverneland e Kubota, che qualche mese fa anno assorbito lo stesso marchio Roc.
Serie RT 1220: il più largo
l raccogli-andanatore RT 1220 è il più largo andanatore al mondo presente sul mercato ed è composto da 4 elementi, per una larghezza di lavoro di 12,2 m e una di raccolta di 10,8 m.
È dotato di un sistema di sospensione su ogni elemento e sulla macchina stessa.
Il raccogli-andanatore è richiudibile per il trasporto su strada ad una larghezza di 4,9 m. La macchina non è dotata di frenatura.

RT 1000: bastano 100 CV
Il raccogli-andanatore RT 1000 di Roc, composto da 3 elementi, per una larghezza di lavoro di 10 m e una di raccolta di 8,8 m. È necessario solo un trattore di 100 CV per formare una andana ogni 10 metri, determinando un abbassamento dei consumi rilevante.
Non si è vincolati dalla larghezza della macchina, è possibile fare 2 ,3, 4 o 5 passate riprendendo l’andana precedentemente formata, arrivando a creare un’unica andana anche ogni 40 m.
L'attrezzo di Roc è dotato di un sistema di sospensione su ogni elemento e sulla macchina stessa ed è richiudibile per il trasporto su strada ad una larghezza di 3 m.

RT 1150: si richiude a 3 metri
Il raccogli-andanatore RT 1150 ha una larghezza di lavoro di 11,50 m e una di raccolta di 10,25 m. Anche in questo caso sono sufficienti 100 CV di potenza per formare una andana ogni 11,5 metri, determinando un abbassamento dei consumi rilevante.
È dotato di un sistema di sospensione su ogni elemento e sulla macchina stessa ed è richiudibile per il trasporto su strada ad una larghezza di 3 m.

Le serie "compatte"
Tra le attrezzature più compatte c'è sicuramente la RT 950 che presenta una larghezza di lavoro di 9,5 m e una di raccolta di 8,3 m. Crea un’unica andana anche ogni 36 m ed è trasportabile su strada ad una larghezza di 2,55 m.
Si passa alla RT 870 composto da 3 elementi, per una larghezza di lavoro di 8,7m e una di raccolta di 7,6 m.

Questo modello ha la possibilità di scaricare i tre nastri da entrambi i lati, oppure due nastri da un lato e uno dall'altro, inoltre il nastro dell'elemento centrale può essere sfilato per formare una andana centrale dopo aver sollevato completamente il prodotto.
Questa versione può lavorare solo con i tre elementi aperti ed è richiudibile per il trasporto su strada ad una larghezza di 2,55 m.
Il raccogli-andanatore RT 730 è invece composto da 2 elementi, con una larghezza di lavoro variabile che va dai 5,95 m ai 7,30 grazie a un sistema di doppio bilanciere idraulico che permette di variare la distanza tra i due pick up.
È richiudibile per il trasporto su strada ad una larghezza di 2,5 m. La macchina non è dotata di frenatura.

L'entry level della gamma è l'RT 380 è composto da un singolo elemento, per una larghezza di lavoro e di raccolta rispettivamente di 3,8 e 3 m. Ha anch'esso sistema di sospensione, può essere montato frontale oppure posteriore al trattore, utilizzandolo in questo caso con guida retroversa.
Il moto del pick-up e del nastro dell' RT 380 viene fornito dall’idraulica del trattore. Il nastro dell'andanatore ha la possibilità di scaricare da un lato o dall'altro. Per il trasporto su strada ha una larghezza di 3 m.