Dalle aste Ritchie Bros arriva un segnale indicativo, ovvero un calo dei prezzi medi trattori oggetto delle battute.
L'analisi arriva dalla nuova analisi di mercato sulle macchine edili e agricole usate (Market Trends Report) a cura della stessa Ritchie Bros, per le quali la celebre casa d’asta si avvale di un database completo con tutte le informazioni sui mezzi presenti nelle proprie piattaforme di vendita (aste Ritchie Bros., Marketplace-E, Mascus) in Europa.

Vendite trattori stabili nel 2022
Il rapporto prende in esame tutti i mezzi agricoli, con un focus sui trattori in particolare. Dopo un forte aumento nel quarto trimestre del 2021, le vendite di trattori agricoli in Europa si sono stabilizzate nel corso del 2022, come mostrano i dati di Mascus e Ritchie Bros.
Il prezzo mediano dei trattori agricoli è stato di 17.808 Euro nel quarto trimestre, con un calo del 9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
La Spagna è stato il Paese più attivo nell’acquisto di questa categoria di mezzi.
L’analisi di mercato di Ritchie Bros viene, di solito, pubblicata trimestralmente e per riceverla è sufficiente iscriversi sul sito del battitore.

Crescita dei mini escavatori, anche per l'agri
Il report non traccia solo l'andamento dei trattori. Una delle principali tendenze emerse nel documento è il significativo aumento del volume di miniescavatori, anche ad uso agri, in vendita sul mercato, con un incremento del 92% nel quarto trimestre del 2022 rispetto allo stesso periodo del 2021.
Ciò, viene osservato, è probabilmente legato alla ripresa post-pandemia e alla tendenza di alcuni Paesi europei a sostituire le terne con i miniescavatori.
Aumento della domanda: prezzi crescono
Mentre l’età media dei miniescavatori venduti nel quarto trimestre è rimasta più o meno invariata, il prezzo mediano della categoria è aumentato del 17%.
Le aziende hanno pagato di più per acquistare gli escavatori di cui avevano bisogno. Tra i marchi più richiesti ci sono Kubota, Takeuchi, Yanmar e JCB.

Il rapporto Market Trends evidenzia anche un aumento del 16% del prezzo mediano degli escavatori gommati e un aumento del 47% per i dozer cingolati, probabilmente legato al fatto che le macchine vendute nel quarto trimestre del 2022 erano in media più giovani rispetto a quelle vendute l’anno precedente. Italia, Belgio e Francia sono i Paesi più attivi nell’acquisto di miniescavatori.