Massey Ferguson per il 2022 introduce la nuova serie di trattori compatti MF 1700 E, declinata in due modelli: i nuovi MF 1755 E da 54 CV e MF 1740 E da 40 CV, a sancire l'interesse per un segmento di mercato incentrato su macchine piccole, con bassi costi di acquisto e di gestione, ma al contempo semplici, robuste e affidabili. 

Con il lancio dei trattori MF 1700 E, Massey Ferguson allarga la scelta in questo segmento, grazie a trattori facili da usare e e completi nelle dotazioni che servono, andando così a completare le serie MF 1500 e MF 1700 M esistenti.

Questi due nuovi modelli della serie MF 1700 E sono progettati specificamente per essere facili da usare e garantire un funzionamento semplice e affidabile in un'ampia gamma di imprese.

Questi trattori robusti, semplici e polivalenti sono state progettati specificamente per eseguire una serie di operazioni convenienti nelle aziende agricole più piccole, nell'orticoltura intensiva, nei frutteti, nei vigneti e in altre aree di difficile accesso, afferma Jérôme Aubrion, Direttore Marketing Massey Ferguson, Europa e Medio Oriente.

Entrambi i modelli sono alimentati motori conformi allo Stage V e sono dotati di cambio meccanico.

Massey Ferguson MF 1700 E

Due concetti di piattaforma

La differenziazione della nuova serie MF 1700 E di trattori Massey Ferguson prevede due tipi di posto guida: il modello MF 1755 E da 54 CV è dotato di una piattaforma piatta, mentre il modello MF 1740 E da 40 Cv è dotato di una semi-piattaforma. Entrambi sono dotati di trazione integrale di serie, nonché di motori e trasmissioni dalle alte prestazioni.

Ma a chi possono interessare macchine di questo tipo?

Idealmente adatti a coloro che lavorano con un budget limitato, questi trattori offrono le specifiche appropriate ad un prezzo accessibile e con bassi costi di possesso, aggiunge sempre Aubrion.

La nuova serie MF 1700 E di Massey Ferguson è unicamente disponibile a quattro ruote motrici, in quelle piccole aziende agricole, nelle operazioni di orticoltura, nei frutteti, nei vigneti e nei centri equestri.

In questi contesti è stata studiata una combinazione intelligente delle trasmissioni: sul modello semi-piattaforma MF 1740 E da 40 Cv c'è un cambio meccanico 8 x 8; sull'MF 1755 E da 54 CV con piattaforma piatta il cambio meccanico è un 12 x 12. Altro plus i collaudati motori a tre o quattro cilindri di ultima tecnologia che soddisfano le ultime emissioni Stage V con il sistema "All in One".

MF 1755 E: la potenza che serve

Il trattore più potente della nuova famiglia MF 1700 E di Massey Ferguson è MF 1755 E. Con una potenza di 54 CV e un passo di 1.980 mm, il modello MF 1755 E offre le performance giuste, la forza e la stabilità necessarie per svolgere un'ampia gamma di lavori in piccole aziende agricole, unità orticole ed altre imprese.

La potenza è fornita da un motore a quattro cilindri da 2,4 litri, lo stesso utilizzato nei modelli più grandi dell'ultima serie MF 1700 M. Questo soddisfa le severe normative sulle emissioni Stage V utilizzando l'innovativa tecnologia SCR "All in One", progettata per la durata del trattore.

La manutenzione ordinaria del motore è facilitata dal cofano monoblocco. Questo si solleva completamente, con l'assistenza di un pistone a gas, fornendo un accesso completo per i controlli e la manutenzione.

Inversore di serie

Massey Ferguson ha pensato a un cambio meccanico a 12 marce avanti/12 retromarce con inversore, che è di serie sul modello MF 1755 E. Si tratta di una trasmissione ben collaudata che, oltre all'MF 1755 M, viene montata sull'MF 1765 M: offre quattro marce in tre gamme che vengono cambiate comodamente tramite leve montate accanto al sedile. I cambi di direzione sincronizzati vengono effettuati utilizzando la leva dell'inversore, situata sotto il volante sul lato sinistro.

Con la sua capacità di sollevamento di 1.200 kg, l'attacco a tre punti Cat 1 e il flusso idraulico di 32,2 litri/min, l'MF 1755 E è in grado di gestire e azionare un'ampia gamma di attrezzi nel campo e nel cortile. Gli operatori possono impostare l'esatta altezza di lavoro utilizzando il controllo della posizione e anche regolare le velocità di sollevamento e abbassamento del sollevatore.

Massey Ferguson MF 1700 E

La presa di forza indipendente da 540 giri/min viene attivata elettroidraulicamente, utilizzando un interruttore comodamente posizionato sul cruscotto. Questo fornisce una scelta di innesto standard o di Soft Start per carichi ad alta inerzia. Un interruttore fisso della PTO montato sul parafango è di serie.

Quattro isolatori in gomma galleggianti riducono al minimo le vibrazioni sulla piattaforma a pavimento piatto dell'MF 1755 E.
Appena sotto il volante si trova un cruscotto chiaro e moderno, con un grande
indicatore di giri al centro, circondato da una serie completa di spie e un grande indicatore del carburante sulla sinistra.

Il design egonomico della piattaforma offre un accesso chiaro e molte maniglie. Gli operatori troveranno che i comandi sono disposti in modo ordinato e logico e sono facili da raggiungere. Le coperture in plastica modellata intorno alle leve ne migliorano l'aspetto e comprendono un portabicchieri.

MF 1740 E: il compatto per tutti

Della nuova serie MF 1700 E è il trattore trasversale per tutti: con i suoi 40 CV, l'MF 1740 E, il passo di 1.675 mm e la postazione operatore semi-piattaforma, offre la potenza e le dimensioni adatte a un'ampia gamma di compiti, dai campi alle operazioni nei frutteti o sotto copertura nei polytunnel.

Massey Ferguson MF 1700 E

Il motore è un tre cilindri da 1,8 litri, ben collaudato sui modelli MF 1735 M e MF 1740 M e soddisfa le normative sulle emissioni Stage V sempre con il sistema "All-in-One", progettato per la durata del trattore.
Beneficia inoltre dello stesso cofano monoblocco che si solleva per fornire un facile accesso per la manutenzione ordinaria e l'assistenza

Presa di forza a 540 giri/minuto

Il cambio, in questo caso, è il meccanico a 8 velocità in avanti e 8 indietro. Quattro marce in due gamme sono selezionate tramite una leva centrale del cambio principale e una leva separata della gamma sul lato sinistro. I cambi di direzione si effettuano facilmente con la leva dell'inversore sincronizzato, montata sotto il volante sul lato sinistro.

Massey Ferguson MF 1700 E

Con una portata della pompa idraulica di 28,3 litri/min e una capacità di sollevamento
di 1.000 kg dall'attacco a tre punti di Cat 1, l'MF 1740 E può gestire un'ampia gamma di attrezzi utili.
In comune con il più potente MF 1755 E, dispone anche del controllo della posizione per impostare e mantenere la precisa altezza di lavoro. Il sistema beneficia anche di una velocità regolabile per il sollevamento e l'abbassamento.

I trattori MF 1740 E sono dotati, di serie, di una presa di forza indipendente da 540 giri/min, con avviamento standard o graduale selezionabile per azionare l'attrezzatura motorizzata. Un interruttore fisso della presa di forza è inoltre montato sul parafango posteriore.

Una semplice semi-piattaforma fornisce agli operatori un luogo di lavoro basico ma comodo, con uno spesso tappeto di gomma che migliora il comfort e isola gli operatori dal rumore e dalle vibrazioni.

Tutti i comandi sono posizionati su entrambi i lati del sedile. Le leve per il sollevatore e i distributori sono appena a sinistra del sedile, mentre a destra ci sono il
selettore della trazione a due/quattro ruote e il cambio di gamma. C'è anche un comodo portabicchieri sul parafango.

Fotogallery: Massey Ferguson MF 1700 E