La cimatrice CM-SNE di BFM è un'attrezzatura innovativa, soprattutto nel senso della sostenibilità, perchè presente nelle varianti ibrida ed elettrica.

Abbiamo provato entrambe le versioni in vigneto, insieme a Giulia Tonello, che ci ha spiegato le principali differenze e peculiarità di ognuna delle due varianti. 

Cimatura, meglio se elettrica?

La cimatura del vigneto è una operazione troppo importante per la viticoltura, per limitare l’altezza della pianta o diminuire la concentrazione fogliare. 

E per farla bene serve un attrezzo efficiente e preciso come il cavallo di battaglia di BFM: la CM-SN che oggi guadagna una “E” sigla e diventa ECO, diciamo in due modi.

Foto - cimatrice BFM CM-SNE ibrida ed elettrica Giulia Tonello

Premettiamo che di questa attrezzatura vi abbiamo già parlato in occasione di Enovitis in Campo 2023 e vi abbiamo introdotto le caratteristiche principali CM-SNE la cimatrice elettrica nel funzionamento delle lame. Quello che in questa prova aggiungiamo di nuovo è che è che esistono due varianti di questo attrezzo: la versione ibrida e una versione full electric

L'ibrido... con un po' di idraulica

Partiamo dalla variante ibrida che di fatto è la variante che avete già visto con noi di OmniTrattore.it.  
Si tratta di una versione in cui in poche parole la rotazione delle 7 lame di taglio è realizzata grazie ai due motorini elettrici.

Per questo motivo la cimatrice deve essere collegata a una batteria con alimentazione a 12 Volt con un assorbimento di 100 Ah che corrisponde a un netto risparmio energetico senza considerare  l’eliminazione di eventuali problematiche dovute al surriscaldamento dell’attrezzatura e dell’impianto idraulico della trattrice, oltre a emissioni decisamente inferiori. 

Foto - cimatrice BFM CM-SNE ibrida ed elettrica Giulia Tonello

Ma perché la chiamiamo versione ibrida? Molto semplice: perché la movimentazione a pantografo per posizionare la macchina resta completamente idraulica.

Il sistema di movimentazione a pantografo sincronizzato resta a gestione idraulica. Serve quindi una connessione idraulica per portare in pressione l’olio dei tradizionali martinetti e consentire il posizionamento dei bracci con apertura da centro trattore che varia da 55 cm al metro e mezzo mentre la regolazione dell’altezza da terra arriva fino a un massimo di 3,2 metri. 

L'elettrico totale

Passiamo quindi alla versione full electric che, l’avrete capito sicuramente da soli,  si differenzia dalla versione ibrida, proprio per l’automatismo dei martinetti che sono, per l’appunto 100% elettrici.

La possibilità di utilizzare il martinetto elettrico al posto di quello idraulico consente un netto vantaggio nella precisione dei movimenti di apertura e di chiusura dei bracci, senza peraltro il rischio di oscillazioni nel posizionamento della cimatrice sul filare.

Foto - cimatrice BFM CM-SNE ibrida ed elettrica Giulia Tonello

Per il resto le due varianti si equivalgono in tutto e per tutto con una struttura leggera e allo stesso tempo robusta, senza organi di scorrimento per eliminare il problema dell’usura dei materiali e, di conseguenza, il traballamento del macchinario.

Identiche anche le lame delle due varianti: sono in acciaio inox antiusura modellate, in modo da creare un effetto aspirazione che ottimizza la qualità del taglio, e lucidate a specchio per diminuire il deposito della linfa di taglio che sporcandola ne diminuirebbe le prestazioni di taglio. 

Sicurezza... sempre

Passando alla sicurezza dell’operatore, è stato ideato un indispensabile sistema di blocco dell’attrezzatura tramite un sensore posizionato sul sedile del trattore che attiva il circuito di azionamento solamente se l’operatore è seduto correttamente al posto guida.

Foto - cimatrice BFM CM-SNE ibrida ed elettrica Giulia Tonello

Quale scelgo?

Probabilmente vi chiederete quale delle due soluzioni sia la più efficace. Forse una risposta universale non c’è considerando che sulla movimentazione delle lame e sull’ampiezza dei movimenti i due sistemi sono identici.

Forse si può dire la differenza di costo tra i martinetti elettrici e quelli idraulici, rendono la BFM CM-SNE ibrida un buon compromesso più accessibile. 

Fotogallery: Foto - cimatrice BFM CM-SNE ibrida ed elettrica Giulia Tonello