Il Case IH Quadrtrac CVXDrivelavora in maniera efficiente e ancora resta un trattore assolutamente ambito pur non essendo una novità, visto che l’ultima release del trattore articolato e quadricingolo è stata lanciata nel 2017 e l’ultimo aggiornamento risale al 2020.
Eppure si prova sempre una certa emozione a veder lavorare un Quadtrac in campo, con quell’andatura imponente e al tempo stesso imperturbabile, che inganna perché fa sembrare semplice qualsiasi lavoro, anche i più impegnativi con attrezzi importanti che possono essere azionati solamente da "cavallerie" importanti e accompagnati da una trasmissione a variazione continua, che continua ad essere tra le migliori presenti sul mercato.

E a proposito di trasmissione, sul Quadtrac di Case IH ci sono 20 anni di esperienza in fatto CVXDrive che su una classe di macchina di questo tipo, rende quasi elementare lil suo pieno utilizzo rispetto alla versione con powershift, senza dimenticare l’ottimizzazione di tutte le funzioni operative con l’obiettivo di consumare meno gasolio possibile.
La trasmissione CVXDrive
Con quattro gamme meccaniche, il cambio CVXDrive permette la variazione continua nell'intervallo 0-40 chilometri orari, la memorizzazione di tre andature obiettivo regolabili nel range di velocità coperto e il cambio automatico delle gamme, grazie ai quattro pacchi frizione multidisco in bagno d'olio, che, montati su quattro riduttori epicicloidali, evitano l'interruzione dell'erogazione della potenza e l'usura delle stesse frizioni.

Il Cursor 13
Potenza e coppia sono garantite dal sei cilindri FPT Cursor 13 da 12,9 litri, ovviamente Stage V. In funzione della taratura ha un compressore a singolo o a doppio stadio, a cui sono abbinati rispettivamente uno o due intercooler.
In quest’ultimo caso la turbina più piccola entra in azione a bassi regimi e il secondo turbo più grande garantisce la sovralimentazione agli alti regimi.

Idraulica fino a 428 litri al minuto
Il maxi-cingolato di Case IH gode di un impianto idraulico da 210 bar, dotato di pompa a cilindrata variabile con compensazione di flusso e pressione.
La pompa eroga una portata massima di 216 litri al minuto - ma in optional arriva a 428 - attraverso otto distributori idraulici e alimenta il sollevatore posteriore da 8.949 kg.

Il quadricingolo che ha fatto storia
E ovviamente dici Quadtrac e pensi subito a quella maxi cingolatura che, ci si creda o no, riduce e di molto il compattamento del terreno grazie alla legge di distribuzione di forze peso su un'area maggiore.
Su tutti i modelli c’è poi il sistema di oscillazione a tre punti Tri-Point che permette di adattare di + o -26 gradi ogni singolo blocco di cingoli, per massimizzare la trazione, riducendo slittamento, e distribuire nel miglior modo possibile il peso del trattore.

Cabina Surveyor, un concentrato di tecnologia
Visibilità di giorno, di notte ed elevato comfort: sono i pilastri della cabina Surveyor dei maxi Case IH, munita di un pacchetto d'illuminazione che produce in totale 44mila lumen.
Per aumentare ulteriormente il relax di guida Case IH, ha concentrato molte funzioni soprattutto alla leva e del bracciolo Multicontroller, che prevede ora anche un doppio acceleratore per la regolazione della velocità minima e massima.

Sul Multicontroller avviene poi la piena gestione della trasmissione CVXDrive facilitata anche dalla visualizzazione di tutte le info del trattore tramite il monitor touchscreen Afs Pro 700 posto sul montante anteriore destro.
Le dotazioni d'eccellenza dei Quadtrac CVX interessano anche i sistemi operativi. Qui c’è imbarazzo della scelta. Si Va dal software APM che adegua il regime motore al rapporto di trasmissione e per arrivare agli rpm minimi sufficienti per svolgere il lavoro richiesto.
Oppure l’Afs Pro 700 che agevola anche la gestione dei sistemi Isobus.
O ancora l’Afs Connect che coordina la logistica delle macchine, ne analizza le performance e le mantiene efficienti durante il lavoro in campo oltre a definire l'esatta posizione dei trattori.
Nuovo Quadtrac in arrivo?
Il Case IH Quadtrac è ancora un trattore valido, funzionale e anche evoluto, soprattutto dopo la dotazione dell’upgrade tecnico della direzione di una connettività più spinte di cui è stato dotato a partire dal 2020.

Immagine di un falso prototipo del nuovo Quadtrac
Certo è forse arrivato il momento di un aggiornamento, soprattutto estetico, secondo gli stilemi delle nuove generazioni di trattori del marchio.
Da Case IH tutto tace su una possibile data di lancio del nuovo Quadtrac e nessuna conferma circa la possibilità di vederlo svelato in occasione di Agritechnica il prossimo novembre 2023.