La falciacondizionatrice SIP DISC 300 F RC è stata testata al lavoro con un John Deere 5100R per un'analisi approfondita da parte di OmniTrattore, all'interno di un contesto produttivo in cui il foraggio assume un ruolo fondamentale: un'azienda agricolo-zootecnica che destina il proprio latte alla caseificazione del Parmigiano Reggiano.

Si tratta perciò di un tassello nella filiera davvero importante per l'ottenimento di un prodotto finale di qualità. La peculiarità della SIP DISC 300 F RC S-FLOW è quel rullo in gomma condizionatore che le consente di lavorare agevolmente su terreni declivi.

SIP DISC 300 F RC S-FLOW

Tra i plus un accesso agevole e una manutenzione facilitata, nonché un buon galleggiamento durante la lavorazione.Terreni declivi, abbondante secondo taglio e spesso irregolarità piuttosto accentuate. Un lavoro giudicato positivamente per la SIP DISC 300 F RC S-FLOW, nonché soddisfacente per l’allevatore, con una produzione oraria più che buona anche se l’equipaggiamento si ferma ai soli 100 CV.  

Il senso di rotazione alternato dei dischi - a coppie convergente - garantisce un taglio pulito anche in discesa nonostante le elevate velocità. Questo senso di rotazione invia il prodotto al condizionatore indipendentemente dalla forza di gravità.

PIACE DA MIGLIORARE
Adattamento al terreno Baricentro avanzato
Sistema di protezione del disco di taglio Materiali delle protezioni 
Accesso e manutenzione Apertura fianchi laterali

IMPRESSIONI


Nonostante il trattore con cui lavorasse la SIP DISC 300 F RC fosse leggermente sottodimensionato per i lavori collinari, l’accoppiata è ottima per una produzione oraria elevata – più di 3 ha ora che in zone appenniniche non è mai poco – nonché ha una stabilità discreta anche senza appesantire l’assale posteriore della trattrice.

SIP DISC 300 F RC S-FLOW

Il peso di 940 kg dell’attrezzo, che nella sua versione RC si equipaggia di condizionatore, è ottimo per i lavori in collina in cui è molto importante scegliere equipaggiamenti adatti alle proprie trattrici nonché compatti e leggeri. S-Flow indica invece il sistema di galleggiamento idropneumatico ad azoto, regolabile e settabile con facilità, facendo riferimento ad un manometro di indicazione.

Un argomento di cui si parla poco ma che si ritrova spesso in collina è quello della disformità dei suoli, creatasi dall'erosione dell'acqua, dal passaggio di animali selvatici, dalle lavorazioni precedenti; è un fattore che può mettere in crisi la robustezza delle attrezzature nonché diminuirne l'efficienza lavorativa o che in questo caso possa caratterizzare lo sfalcio equidistante da terra dell'erba medica.

La DISC però ci sa fare sui terreni non uniformi e garantisce sempre un taglio pareggiato e pulito, anche grazie alla sospensione ad azoto, che una volta regolata adeguatamente mantiene parzialmente il peso dell'attrezzo e ne evita spiacevoli impuntamenti. Con questa sospensione però è consigliabile avere un flusso idraulico regolabile in quanto nel caso del 5100R il sollevamento della barra falciante avveniva spesso in maniera brusca, non sempre piacevole quando ci si trova in pendenza. 

SIP DISC 300 F RC S-FLOW
SIP DISC 300 F RC S-FLOW

Giudizio positivo sul condizionatore a rulli, con andana regolabile per allargare o ammucchiare il prodotto a seconda che ci si trovi in uno sfalcio abbondante o autunnale. Nonostante le elevate velocità di lavoro anche superiori ai 10 km/h - fino a 15 in discesa - non si è mai riscontrato un taglio troppo alto o impreciso, anche in quantitativi di prodotto che hanno contraddistinto un ottimo secondo taglio in questa stagione 2019.

Il condizionatore fa il suo dovere e l’apertura regolabile della bocca posteriore offre buone possibilità di restringimento o allargamento dell’andana, da 1,3 a 2,3 m. La sospensione ha 3 modalità di lavoro, a seconda che ci si lavori in campo, si facciano trasferimenti stradali o si debba staccare l’attrezzo, bloccandola completamente per lo sgancio in posizione sicura.

SIP DISC 300 F RC S-FLOW
SIP DISC 300 F RC S-FLOW
SIP DISC 300 F RC S-FLOW
SIP DISC 300 F RC S-FLOW

ORGANI DI LAVORO

I dischi di taglio della SIP DISC 300 F RC sono azionati da una trasmissione con rinvio dal lato sinistro e montata rigidamente al telaio della barra di taglio mediante due cuscinetti sigillati, per un carico di lavoro elevato anche con sollecitazioni causate da vibrazioni per l’asperità del terreno.

La barra falciante è protetta da sovraccarichi dal sistema DDSS (Disc Drive Safety System): una flangia intermedia è inserita tra il disco e l’ingranaggio di trasmissione a cui è connessa con quattro spinette di ottone. Quest’ultime si rompono in caso di sovraccarico permettendo la rotazione libera/a vuoto del disco.

Il disco ha uno spessore di 5 mm mentre le slitte della barra falciante di appoggio al terreno sono pressate a freddo in acciaio HARDOX. Il condizionatore a due rulli in gomma ha trazione singola sul rullo inferiore.

SIP DISC 300 F RC S-FLOW
SIP DISC 300 F RC S-FLOW
SIP DISC 300 F RC S-FLOW

TELAIO E STRUTTURA

L’attacco al trattore della SIP DISC 300 F RC è portato a tre punti ma con sistema a triangolo che deve essere preventivamente installato sul sollevatore anteriore della trattrice prima di connettere l’attrezzo, come solitamente è uso comune su queste attrezzature frontali.

La barra ha una struttura che si può definire trainante, in quanto l’attacco del telaio che ingloba gli organi di lavoro è anteriore e non regge l’attrezzo dal posteriore (lato trattore); così da permettere un adattamento al suolo indipendentemente dai punti di appoggio della trattrice.

L’oscillazione laterale di ±9° per parte è garantita sempre dalla struttura trainante a parallelogramma che permette liberamente la variazione dell’altezza di ogni singolo lato dell’attrezzatura. Al telaio con il classico connettore per le luci stradali si inseriscono i kit di segnalazione ripiegabili per una maggiore visibilità durante il lavoro.

SIP DISC 300 F RC
Peso (kg)                           940  Giri dischi (g/min) 3.000
Larghezza lavoro (mm)  2.900 Attacco lamino Rapido
Ingombro strada (mm)     3.035 Attacco A triangolo
Potenza richiesta (CV)        60 Sospensione  Idropneumatica Azoto
Dischi (num) 7 Pressione di lavoro (Bar)  Da 50 a 150
Pulitori disco(num) 4 Oscillazione laterale +-9°
Spessore disco (mm) 5 Altezza di taglio (mm) 40-70
Attacco della testa 3 bulloni Larghezza andana (m) Da 1,2 a 2,2

PTO E IDRAULICA

Sulla SIP DISC 300 F RC servono una PTO 1.000 e un idraulico a doppio effetto sono le uniche due connessioni utili per azionare la macchina in lavorazione. Con l’idraulica si gestisce l’alza-abbassa degli organi di lavoro ma, con l’apertura di una manetta, si regola la pressione di galleggiamento dell’attrezzo. Una volta effettuata tale registrazione che permette all’azoto di sostenere più o meno la falciacondizionatrice si rimette la manetta in posizione di blocco così che gli idraulici vadano a comandarne il movimento di alzata.  

SIP DISC 300 F RC S-FLOW

MANUTENZIONE

Sulla SIP DISC 300 F RC ci sono pochissimi punti di ingrassaggio: solo sui perni di rotazione della struttura e in pochi altri elementi la macchina si deve ingrassare ordinariamente. I dischi per un semplice accesso ai propri organi di trasmissione e sostituzione semplice (si spera solo del perno di rottura) hanno tre bulloni in testa.

SIP DISC 300 F RC S-FLOW

Mentre per la sostituzione dei lamini non è richiesta molto tempo in quanto con lo strumento dedicato è possibile cambiare i componenti di taglio davvero in pochi secondi. A livello di manutenzione e accessibilità la DISC 300 non ha nulla da invidiare ai marchi più blasonati.  

LAVORI COMPLEMENTARI

Semina: indubbiamente un’operazione da svolgere con cura e attentamente, soprattutto sui terreni declivi in quanto sarà poi determinante per avere un terreno pareggiante e non dover affrontare grossi scompensi con la falciacondizionatrice.  
Voltatura: a seconda che ci si trovi in periodi dell’anno primaverili, estivi o autunnali è importante adeguare la larghezza dell’andana e le operazioni successive ai tempi di essiccamento. Voltare il fieno è importante in qualsiasi caso in cui ci siano i quantitativi sufficienti per questa operazione.